
Alcesti
SPETTACOLO IN ITALIANO
da Euripide
traduzione di Filippo Amoroso
drammaturgia e regia Walter Pagliaro
con Micaela Esdra, Luigi Ottoni, Marina Locchi, Diego Florio.
costumi e maschere di Giuseppe Andolfo
musiche di Germano Mazzocchetti
assistente alla regia Ilario Grieco
A.C. Gianni Santuccio, ROMA
Un’Alcesti espressionista, dove si mette a nudo l’interiorità dei personaggi. Un continuo ribaltamento di prospettive, una studiata confusione cui sono indotti i personaggi di questo dramma fra i più ambigui di sempre. Vita e morte, verità e menzogna, fedeltà e infedeltà, luce e buio, si annullano reciprocamente.
L’Alcesti di Euripide si colloca, come suggerisce fantasticamente Dodds, in quella civiltà di vergogna e di colpa, fortemente sessuofobica, in cui l’evoluzione della società e della religione, aumentano innegabilmente, ansia e paura. Admeto viene travolto dal suo sogno di perpetuare idealmente l’eros, anche dopo la morte; così come Alcesti è schiacciata dalla paura del tradimento. «Io muoio per non aver osato tradire te e il mio sposo» dice Alcesti per voce della serva; Poco importa, dunque, l’indagare se il suo sia stato un sacrificio d’amore o di riscatto: Alcesti muore aspramente in preda a visioni terribili, tutt’altro che pacificanti, senza una parola di tenerezza, gridando la più laica delle convinzioni: “chi è morto non è più niente”(v.381). In questo modo smonta il sogno impossibile di Admeto, l’egocentrico ospitale socrano che non ha fatto i conti con l’altra metà di tutto: con l’ebbrezza, con la follia, con l’inesorabilità della morte.
Admeto dovrà accettarla quell’ombra da cui fugge; dovrà sposarla con un vero e proprio rito coniugale, violentato da Eracle, dal suo ospite, dal suo doppio, dalla maschera di Dioniso. Nella regia di Pagliaro gli attori indossano maschere colorate, espressioniste, che appartengono all’interiorità dei personaggi. Quando si scopre poi che Admeto ripete pari pari le stesse parole che aveva pronunciato la Morte, oppure che coincidono con quelle di Alcesti alcune battute di Eracle, ci si trova di fronte a un continuo ribaltamento di prospettive, a una studiata confusione cui sono indotti i personaggi di questo dramma fra i più ambigui di sempre. Vita e morte, verità e menzogna, fedeltà e infedeltà, luce e buio, si annullano reciprocamente. I protagonisti perdono qualunque certezza e non riescono più a comprendere a chi davvero appartenga quella voce che gli sta parlando.
DATE DELLO SPETTACOLO
Array ( [ID] => 2456 [data] => 23/02/2012 [data_str] => 1329955200 [ultima_data] => 25/02/2012 [prima_data] => 23/02/2012 [luogo] => teatro_libero_palermo [indirizzo] => Salita Partanna 4 P.zza Marina, Palermo [stagione] => stagione_2011_2012 [cartellone] => serale [orario] => 21:15 [titolo] => Alcesti [permalink] => https://teatroliberopalermo.com/spettacoli/alcesti/ [compagnia] => A.C. Gianni Santuccio, ROMA [link_mappa] => https://goo.gl/maps/WmcHugVcna3hHXHZ6 [immagine] =>[img_src] => https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti.jpg [img_srcset] => https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-300x200.jpg 300w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-1024x683.jpg 1024w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-768x512.jpg 768w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-600x400.jpg 600w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti.jpg 1200w [lingua] => Italiano [durata] => 65 [link_biglietto] => http://www.teatroliberopalermo.com/info-utili/biglietti/ [micro_crediti] =>
da Euripide
[macro_crediti] =>
traduzione di Filippo Amoroso
drammaturgia e regia Walter Pagliaro
con Micaela Esdra, Luigi Ottoni, Marina Locchi, Diego Florio.da Euripide
[scheda_completa] => [distribuzione] => [produzione-propria] => [turno_a] => 0 [turno_b] => 0 [turno_c] => 0 [turno_prime] => 0 [turno_anteprime] => 0 [annullato] => )
traduzione di Filippo Amoroso
drammaturgia e regia Walter Pagliaro
con Micaela Esdra, Luigi Ottoni, Marina Locchi, Diego Florio.
costumi e maschere di Giuseppe Andolfo
musiche di Germano Mazzocchetti
assistente alla regia Ilario Grieco
A.C. Gianni Santuccio, ROMA
Array ( [ID] => 2456 [data] => 24/02/2012 [data_str] => 1330041600 [ultima_data] => 25/02/2012 [prima_data] => 23/02/2012 [luogo] => teatro_libero_palermo [indirizzo] => Salita Partanna 4 P.zza Marina, Palermo [stagione] => stagione_2011_2012 [cartellone] => serale [orario] => 21:15 [titolo] => Alcesti [permalink] => https://teatroliberopalermo.com/spettacoli/alcesti/ [compagnia] => A.C. Gianni Santuccio, ROMA [link_mappa] => https://goo.gl/maps/WmcHugVcna3hHXHZ6 [immagine] =>[img_src] => https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti.jpg [img_srcset] => https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-300x200.jpg 300w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-1024x683.jpg 1024w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-768x512.jpg 768w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-600x400.jpg 600w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti.jpg 1200w [lingua] => Italiano [durata] => 65 [link_biglietto] => http://www.teatroliberopalermo.com/info-utili/biglietti/ [micro_crediti] =>
da Euripide
[macro_crediti] =>
traduzione di Filippo Amoroso
drammaturgia e regia Walter Pagliaro
con Micaela Esdra, Luigi Ottoni, Marina Locchi, Diego Florio.da Euripide
[scheda_completa] => [distribuzione] => [produzione-propria] => [turno_a] => 0 [turno_b] => 0 [turno_c] => 0 [turno_prime] => 0 [turno_anteprime] => 0 [annullato] => )
traduzione di Filippo Amoroso
drammaturgia e regia Walter Pagliaro
con Micaela Esdra, Luigi Ottoni, Marina Locchi, Diego Florio.
costumi e maschere di Giuseppe Andolfo
musiche di Germano Mazzocchetti
assistente alla regia Ilario Grieco
A.C. Gianni Santuccio, ROMA
Array ( [ID] => 2456 [data] => 25/02/2012 [data_str] => 1330128000 [ultima_data] => 25/02/2012 [prima_data] => 23/02/2012 [luogo] => teatro_libero_palermo [indirizzo] => Salita Partanna 4 P.zza Marina, Palermo [stagione] => stagione_2011_2012 [cartellone] => serale [orario] => 21:15 [titolo] => Alcesti [permalink] => https://teatroliberopalermo.com/spettacoli/alcesti/ [compagnia] => A.C. Gianni Santuccio, ROMA [link_mappa] => https://goo.gl/maps/WmcHugVcna3hHXHZ6 [immagine] =>[img_src] => https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti.jpg [img_srcset] => https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-300x200.jpg 300w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-1024x683.jpg 1024w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-768x512.jpg 768w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti-600x400.jpg 600w, https://teatroliberopalermo.com/wp-content/uploads/2022/12/focus_alcesti.jpg 1200w [lingua] => Italiano [durata] => 65 [link_biglietto] => http://www.teatroliberopalermo.com/info-utili/biglietti/ [micro_crediti] =>
da Euripide
[macro_crediti] =>
traduzione di Filippo Amoroso
drammaturgia e regia Walter Pagliaro
con Micaela Esdra, Luigi Ottoni, Marina Locchi, Diego Florio.da Euripide
[scheda_completa] => [distribuzione] => [produzione-propria] => [turno_a] => 0 [turno_b] => 0 [turno_c] => 0 [turno_prime] => 0 [turno_anteprime] => 0 [annullato] => )
traduzione di Filippo Amoroso
drammaturgia e regia Walter Pagliaro
con Micaela Esdra, Luigi Ottoni, Marina Locchi, Diego Florio.
costumi e maschere di Giuseppe Andolfo
musiche di Germano Mazzocchetti
assistente alla regia Ilario Grieco
A.C. Gianni Santuccio, ROMA
23/02/2012 ORE 21:15 TEATRO LIBERO PALERMO / SERALE
24/02/2012 ORE 21:15 TEATRO LIBERO PALERMO / SERALE
25/02/2012 ORE 21:15 TEATRO LIBERO PALERMO / SERALE
CALENDARIO
PRESENTE FUTURO
ORE 21:00
coreografia Nicolò Abbattista
drammaturgia Christian Consalvo
con Giovanni Careccia, Gioele Cosentino, Enrico Luly
PRESENTE FUTURO
ORE 22:00
di Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo
con Caroline Loiseau
foto Monica Bruscasco
Twain Centro Produzione Danza
PRESENTE FUTURO
ORE 21:30
di e con Giorgia Briguglio
PRESENTE FUTURO
ORE 21:00
coreografia e regia Daniela Delerci
con Momen Nabil, Ahmed Ghareeb, Mohand Qader, Salvatore Cataldo
PRESENTE FUTURO
ORE 22:00
progetto e regia Eduardo Di Pietro
con Federica Carruba Toscano, Lorenzo Izzo
PRESENTE FUTURO
ORE 21:30
di e con Giulia Pizzimenti
Associazione Culturale Caracò APS, Bologna
PRESENTE FUTURO
ORE 21:00
di e con Valentina Alberto, Alessandra Lauriola, Arianna Mazzone, Emma Tramontana
Zaches Teatro, Scandicci (FI)
PRESENTE FUTURO
ORE 21:30
regia e drammaturgia Rita Di Leo
con Antonino Cicero Santalena e Anna Dall’Olio
Fondazione Federico Cornoni ETS, Parma
PRESENTE FUTURO
ORE 22:00
regia e sguardo esterno Pablo Volo – Physical Drama & Alessandra Simone
con Salvatore Cappello
PRESENTE FUTURO
ORE 21:30
drammaturgia e regia Marta Bulgherini
con Marta Bulgherini e Camilla Tagliaferri
PRESENTE FUTURO
ORE 21:00
regia Sara Gaboardi
con Francesca Pagnini
PRESENTE FUTURO
ORE 22:00
di e con Maria Claudia Pesapane
regia e adattamento Fabio Di Gesto
SERALE
ORE 21:15
testo e regia Luana Rondinelli
con Luana Rondinelli e Giovanna Mangiù
SCUOLA A TEATRO
ORE 09:30
progetto e regia Salvo Dolce
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di e con Giada Costa e Giuseppe Vignieri
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
ispirato a La decrescita felice di Maurizio Pallante
di e con Daniele Ronco
SCUOLA A TEATRO
ORE 09:30
dai fratelli Grimm
con Serena Cercignano e Ilaria Gozzini
SERALE
ORE 21:15
di e con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo
SCUOLA A TEATRO
ORE 9:30
DAI 3 ANNI
tratto dal libro di Gionata Bernasconi “Lucia e il Brigante” – Einaudi Ragazzi
regia Carlo Scorrano
ISOLA DI TEATRO
ORE 17:00
DAI 3 ANNI
tratto dal libro di Gionata Bernasconi “Lucia e il Brigante” – Einaudi Ragazzi
regia Carlo Scorrano
SERALE
ORE 21:15
da Gabriele D’Annunzio
di Andrea Adriatico
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di Lars Norén
regia Beno Mazzone
SERALE
ORE 21:15
drammaturgia e regia Gianfranco Pedullà
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di Lars Norén
regia Beno Mazzone
ISOLA DI TEATRO
ORE 17:00
DAI 7 ANNI
di Jean-Claude Grumberg
traduzione, regia e scena Beno Mazzone
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di Manlio Marinelli
da Le Troiane di Euripide
regia Lia Chiappara
SERALE
ORE 21:15
di Manlio Marinelli
da Le Troiane di Euripide
regia Lia Chiappara
SCUOLA A TEATRO
ORE 9:30
DAI 7 ANNI
di Jean-Claude Grumberg
traduzione, regia e scena Beno Mazzone
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di Manlio Marinelli
da Le Troiane di Euripide
regia Lia Chiappara
SERALE
ORE 21:15
tratto dal romanzo di Margaret Atwood
diretto e interpretato da Viola Graziosi
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
un progetto scritto,
diretto e interpretato da Giuseppe Lanino
SCUOLA A TEATRO
ORE 09:30
DAI 4 ANNI
dalle filastrocche di Gianni Rodari
di Gioele Peccenini e Meri Malaguti
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
un progetto scritto,
diretto e interpretato da Giuseppe Lanino
ISOLA DI TEATRO
ORE 17:00
DAI 4 ANNI
dalle filastrocche di Gianni Rodari
di Gioele Peccenini e Meri Malaguti
SERALE
ORE 21:15
testo e regia Valeria La Bua
SCUOLA A TEATRO
ORE 9:30
progetto Beno Mazzone
regia Lia Chiappara
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
testo e regia Valeria La Bua
SCUOLA A TEATRO
ORE 09:30
di Jean-Claude Grumberg
traduzione e regia Beno Mazzone
SCUOLA A TEATRO
ORE 9:30
DAI 5 ANNI
progetto e regia Lia Chiappara
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di Jean-Claude Grumberg
traduzione e regia Beno Mazzone
SERALE
ORE 21:15
di Alberto Severi
regia Riccardo Massai
con Maria Laura Caselli e Davide Dolores
SCUOLA A TEATRO
ORE 09:30
di Jean–Claude Grumberg
traduzione e regia Beno Mazzone
con Giada Costa, Giuseppe Vigneri e Nicolò Prestigiacomo
ISOLA DI TEATRO
ORE 17:00
DAI 5 ANNI
progetto e regia Lia Chiappara
SCUOLA A TEATRO
ORE 9:30
di Jean–Claude Grumberg
traduzione e regia Beno Mazzone
con Giada Costa, Giuseppe Vigneri e Nicolò Prestigiacomo
SERALE
ORE 21:15
scritto e diretto da Bruno Fornasari
SCUOLA A TEATRO
ORE 9:30
DAI 5 ANNI
testo e regia Isabella Caserta
con Isabella Caserta
ISOLA DI TEATRO
ORE 17:00
DAI 5 ANNI
testo e regia Isabella Caserta
con Isabella Caserta
SERALE
ORE 21:15
da Grazia Deledda
di Lelio Lecis
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
da Grazia Deledda
di Lelio Lecis
SERALE
ORE 21:15
da William Shakespeare
con Luca Radaelli e Walter Broggini
Compagnia Walter Broggini, Albizzate (VA)
SCUOLA A TEATRO
ORE 9:30
di Francesca Picci
regia Andrea Avanzi
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di Alessandro Baricco
regia Manuele Morgese
SCUOLA A TEATRO
ORE 9:30
DAI 6 ANNI
di Nardinocchi/Matcovich
ISOLA DI TEATRO
ORE 17:00
DAI 6 ANNI
di Nardinocchi/Matcovich
SERALE
ORE 21:15
di Jon Fosse
regia Beno Mazzone
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di Gian Mesturino e Girolamo Angione
con Elia Tedesco e Simone Marietta
SCUOLA A TEATRO
ORE 09:30
di Teresa Timpano
regia Teresa Timpano
SERALE
ORE 21:15
drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
Le Canaglie, Mantova
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di Jon Fosse
regia Beno Mazzone
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
DAI 6 ANNI
regia Massimiliano Burini
drammaturgia Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto
ISOLA DI TEATRO
ORE 17:00
DAI 6 ANNI
regia Massimiliano Burini
drammaturgia Massimiliano Burini e Giuseppe Albert Montalto
SERALE
ORE 21:15
idea originale e direzione artistica Anna Ros
creazione e interpretazione Andreu Sans e Anna Ros
SCUOLA A TEATRO
ORE 09:30
con Ture Magro
drammaturgia Ture Magro
in collaborazione con Università degli studi di Verona
SERALE
ORE 21:15
con Ture Magro
drammaturgia Ture Magro
in collaborazione con Università degli studi di Verona
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
da William Shakespeare
progetto e regia Salvo Dolce
SERALE
ORE 21:15
coreografia Brahim Bouchelaghem
Centre Chorégraphique National Roubaix Nord-Pas de Calais
ANTEPRIME
ORE 21:15
testo e regia Nicola Zavagli
con Beatrice Visibelli
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di Italo Calvino
progetto, scene e regia Luca Mazzone
ANTEPRIME
ORE 21:15
scritto e diretto da Beppe Ranucci
con Elisa Ranucci
SCUOLA A TEATRO
ORE 11:30
di Italo Calvino
progetto, scene e regia Luca Mazzone
ANTEPRIME
ORE 21:15
drammaturgia Alba Maria Porto e Giulia Ottaviano
regia Alba Maria Porto
Teatro Libero Palermo
ANTEPRIME
ORE 21:15
coreografia Emilio Calcagno
in collaborazione con La Table Verte – Parigi (FR)
ANTEPRIME
ORE 11
57ª Stagione Internazionale
6 Settembre – ore 11.00
e aggiormenti mensili su spettacoli, articoli,
recensioni, workshop, conferenze e ospiti.