
LA CAMERA DELLA SPOSA
SPETTACOLO IN ITALIANO
Un classico, secondo Calvino, “provoca incessantemente un pulviscolo di discorsi critici su di sé, ma continuamente se li scrolla di dosso”. Da questo assunto Manlio Marinelli ed Elena Serra partono per attraversare la scrittura pirandelliana de La ragione degli altri, nel convincimento che prendere sul serio un classico sia interrogarlo di continuo scardinando il punto di vista, destrutturandolo, riscrivendolo del tutto secondo i termini della sensibilità dei moderni. La loro intenzione è quella di usare quest’opera come uno specchio e di cercare di capire quale immagine riflette di noi rispetto alle più tipiche sue ossessioni: la declinazione dell’idea del femminile, la famiglia come stanza della tortura, la libertà di scegliere. Il lavoro è un spettacolo nuovo che parte da una drammaturgia del tutto originale, una ri-scrittura che dialoga però incessantemente con le scritture pirandelliane, consapevoli che l’opera di questo autore si scrollerà di dosso tutto ciò: ma in fondo questa è anche la nostra necessità rispetto ai classici, scrollarceli un poco di dosso per comprendere meglio noi stessi.
in collaborazione con Tedacà – Torino
ispirato a “La ragione degli altri” di Luigi Pirandello